Terapia cognitivo-comportamentale

La terapia cognitiva comportamentale è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.

Scopri di più

Supporto alla genitorialità

Accogliere e supportare i genitori nella conoscenza dello sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini al fine di promuovere dinamiche relazionali più funzionali.

Psicoterapia individuale

percorso di conoscenza del proprio funzionamento intrapsichico e interpersonale per comprendere i meccanismi che generano sofferenza.

Scopri di più
Consulenza Psicologica
Consiste in un intervento che richiede un numero limitato d'incontri e ha lo scopo di inquadrare la problematica descritta al fine di valutare una risposta in tempi relativamente brevi.
Supporto alla genitorialità
Accogliere e supportare i genitori nella conoscenza dello sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini al fine di promuovere dinamiche relazionali più funzionali.
Consulenze Tecniche e Perizie
Psicoterapia individuale percorso di conoscenza del proprio funzionamento intrapsichico e interpersonale per comprendere i meccanismi che generano sofferenza.

Consulenza e psicoterapia

I vari casi

Presso il mio studio vengono accolte richieste di aiuto inerenti alle difficoltà che compaiono nelle diverse fasi di vita di una persona e attraverso l’ascolto e la valutazione viene fornita la risposta adeguata per concordare il percorso da intraprendere confacente alle esigenze della stessa .

Viene dato ampio spazio di accoglienza ai bambini e agli adolescenti, alle loro emozioni, per poterli sostenere nell’espressione dei bisogni evolutivi e far emergere il loro potenziale attraverso strategie utili e funzionali.
Ai genitori verrà data l’ opportunità di sentirsi accolti nel loro ruolo impegnativo e di crescita, di poter acquisire informazioni utili per comprendere le diverse fasi evolutive dei loro figli e di poter dare importanza alle emozioni che risultano fondamentali nelle dinamiche relazioni per trovare soluzioni alle difficoltà.

Partendo dalla concezione che le relazioni rappresentano il luogo dove il bambino si sente “ascoltato, considerato, amato” e attraverso questo nutrimento apprende come modulare la propria reattività, verranno forniti suggerimenti e strategie pratiche per far diventare la quotidianità un’opportunità per realizzare cambiamenti e favorire uno sviluppo adeguato.

Scopri di più
Gruppi con bambini

I percorsi di gruppo con bambini vengono svolti con l’obiettivo di educare la mente del bambino al potenziamento di quell’aspetto dell’ intelligenza che è in grado di favorire reazioni emotive equilibrate e funzionali.

Terapia di gruppo adolescenti

I percorsi di terapia di gruppo con gli adolescenti sono organizzati con l’obiettivo di supportarli e potenziare le abilità di regolazione delle emozioni negative.

Il percorso di cura, come si procede?

Scopriamo insieme il percorso di cura in tutte le sue fasi.

Contatto telefonico

Si procede ad accogliere la richiesta e si concorda l’appuntamento per un primo colloquio di conoscenza e di analisi della domanda. Si avanza poi verso la fase di assessment.

Assessment

Assessment una fase del lavoro terapeutico complessa che implica al suo interno la costruzione di un’alleanza terapeutica e non può non prendere in considerazione la persona e la sua sfera intrapsichica e interpersonale; si svolge quindi, con l’obiettivo di analizzare il repertorio comportamentale del soggetto, i comportamenti problematici e le relazioni contingenti con l’ambiente, lo stile cognitivo e dei modelli rappresentativi di sé e degli altri e l’indagine dei processi di attribuzione di significato e dei modelli interpretativi della realtà.
Con il percorso di valutazione si persegue lo scopo di andare alla ricerca degli indicatori del malessere manifestati, senza scinderli dal contesto di appartenenza. Per poter giungere ad una diagnosi e ad una descrizione delle caratteristiche del disagio, è utile prendere in considerazione non solo gli elementi sintomatologici presenti al momento della consultazione, ma anche elementi specifici relativi ai contesti di vita.
In età evolutiva, nello specifico, la valutazione psicodiagnostica viene effettuata secondo il processo dinamico che coinvolge genitori, familiari e insegnanti e consente di avere un quadro clinico dettagliato relativo sia al contesto di appartenenza del minore sia in relazione alla sua biografia. Una diagnosi che integra gli aspetti descrittivi e quelli esplicativi permette anche di delineare un intervento aderente alle esigenze non solo del bambino ma anche dei sistemi familiari, scolastici e interpersonali.

Valutazione

La terapeuta successivamente alla valutazione lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia, formulando una diagnosi e concordando con il paziente stesso, o con i caregivers nel caso di interventi clinici con bambini, un piano di trattamento che si adatti alle esigenze, durante i primissimi incontri.
Si giunge così alla fase dell’intervento psicoterapeutico.

Il mio metodo

Metodologia

La metodologia di intervento che viene utilizzata dalla terapeuta si basa sul presupposto che è necessario tracciare un percorso personalizzato di cura per ciascun paziente. In questa prospettiva l’individuo non è pensato come soggetto passivo dell’azione terapeutica, tuttavia, è parte fondamentale del processo di cura. In un’ottica di lavoro di equipe, inoltre, si avvale della collaborazione di altre figure professionali sia per eventuali approfondimenti clinici, sia per interventi riabilitativi mirati: di neuropsichiatra infantile, psichiatra, logopedista, psicomotricista, tutor Dsa. Le scelte vengono condivise e  concordate con l’utente nel rispetto delle sue motivazioni e decisioni.

Scopri di più
L’individuo non è pensato come soggetto passivo dell’azione terapeutica, tuttavia, è parte fondamentale del processo di cura.

Prenota un appuntamento oggi!

Il mio primo principio guida è aiutare chi attraversa un momento di difficoltà nel massimo rispetto della privacy della persona, cercando di accompagnarla in un percorso che aiuti a tirare fuori le proprie risorse, senza mai sostituirmi alla propria individualità.