Valutazione Psicodiagnostica
L’assessement (o accertamento del problema) è un percorso valutativo che permette, attraverso modalità e strumenti specifici, di raccogliere informazioni e prendere decisioni strategicamente orientate fondamentali per l’efficacia del trattamento del paziente. Gli strumenti dell’assessment sono il colloquio clinico e la valutazione psicodiagnostica.
La valutazione psicodiagnostica si inserisce infatti all’interno dell’accertamento che risulta essenziale per l’organizzazione dell’intervento clinico e la condivisione del progetto psicoterapeutico con il paziente.
L’accertamento è un percorso valutativo che permette, attraverso modalità e strumenti specifici, di raccogliere informazioni e prendere decisioni strategicamente orientate fondamentali per l’efficacia del trattamento del paziente. Inoltre l’accertamento rende il paziente più consapevole di qual è il suo problema, quali sono gli strumenti migliori per affrontarlo.
Il modello di accertamento utilizza strumenti validati e riconosciuti a livello internazionale.
La valutazione psicodiagnostica per Adulti si effettua mediante un primo colloquio clinico, seguono sessioni dove vengono somministrati interviste strutturate, questionari e test psicologici. L’accertamento si conclude con un colloquio in cui si espongono i risultati dell’accertamento e si discute l’ eventuale impostazione del trattamento.
La valutazione psicodiagnostica per l’età evolutiva viene effettuata attraverso un colloquio con i caregivers (genitori o chi si prende cura dei bambini). Seguono sessioni dove vengono somministrati interviste strutturate, questionari e test psicologici sia al minore sia ai caregivers. L’accertamento si conclude con un colloquio in cui si espongono i risultati dell’accertamento.
Particolare attenzione è riservata alla comprensione delle caratteristiche e del significato funzionale della sintomatologia presentata dal minore e al suo inquadramento all’interno del contesto familiare, scolastico e di vita.