Psicoterapia individuale
La psicoterapia individuale è da intendersi come un percorso di conoscenza del proprio funzionamento intrapsichico e interpersonale per comprendere i meccanismi che generano sofferenza e volgere alla realizzazione del proprio potenziale. Dunque, un percorso di efficacia scientifica utile a promuovere le proprie risorse per ridurre la sofferenza e migliorare l’adattamento alla vita relazionale.
Tutto quanto possibile in un contesto dove la relazione terapeutica e il clima di cooperazione risultano i cardini di un setting terapeutico caldo e accogliente e che acquisisce significato per promuovere il benessere.
La psicoterapia individuale, quindi, si svolge in un setting, composto dalla diade terapeuta-paziente, all’interno del quale entrambi collaborano su uno o più scopi contrattati, con una forte attenzione al presente e alla riduzione del disagio. La terapeuta svolge il proprio lavoro con lo scopo di ridurre la sofferenza del paziente nel tempo più breve possibile e cercando di prevenire le ricadute attraverso l’intervento sugli aspetti di vulnerabilità.
Ci si occupa della cura di diversi disturbi psicologici, dalle più semplici condizioni di disagio o disadattamento individuale alle forme più gravi e complesse di psicopatologia, in cui è presente una forma di sofferenza sintomatica più grave, a volte anche invalidante il benessere personale e gli scopi esistenziali.