Gruppi con adolescenti
I percorsi di terapia di gruppo con gli adolescenti sono organizzati con l’obiettivo di supportarli e potenziare le abilità di regolazione delle emozioni negative.
L’adolescenza rappresenta quella fase della crescita in cui si è più reattivi, emotivi, sensibili e vulnerabili. Se l’adolescente è inserito in un ambiente sistematicamente invalidante, il rischio di disregolazione emotiva è estremamente elevato.
Esistono diversi tipi di “escape behaviors” (vie di fuga) tra gli adolescenti che manifestano disregolazione: tra i più frequenti si riscontrano ideazione suicidaria, autolesionismo, saltare la scuola, crisi di rabbia, uso di sostanze, mangiare compulsivamente, vomito auto-indotto; questi comportamenti creano distrazione/sollievo momentaneo e fungono da rinforzo negativo. Tuttavia, a questi seguono emozioni negative come vergogna, senso di colpa, delusione che risultano nuovamente difficili da gestire, provocando distress e senso di hoplessness; per evitare lo sconforto emozionale, dunque, gli escape behaviors sono rimessi in atto in un circolo vizioso disfunzionale che continua a ripetersi.
Le abilità insegnate nei gruppi sono ispirate ai principi teorici della terapia dialettico comportamentale (DBT) di Marsha Linehan. Gli obiettivi specifici del percorso vengono stabiliti tenendo conto delle cinque serie di abilità: Mindfulness, Tolleranza della sofferenza, Percorrere il sentiero di mezzo, Regolazione emotiva ed Efficacia interpersonale.