Psicoterapia dell’adolescente
Durante gli anni dell’adolescenza avvengono cambiamenti a livello mentale che riguardano una molteplicità di aspetti, dalla memoria al pensiero e al ragionamento, dalla capacità di concentrazione ai processi decisionali, fino alle modalità di relazione con gli altri. Nel periodo che va all’incirca dai dodici fino ai ventiquattro anni, si verifica una intensa ac-celerazione nella crescita e maturazione, che non ha paragoni nelle fasi precedenti della vita. Comprendere la natura di questi cambiamenti può aiutare a creare un percorso di vita più positivo e fecondo. In tale passaggio però è fondamentale distinguere precocemente le manifestazioni critiche di un fisiologico processo maturativo da quelle che indicano un rischio di psicopatologia. Il disagio adolescenziale, quindi, può manifestarsi mediante diverse modalità: isolamento, ritiro da scuola, autolesionismo, conflitti con la propria corporeità, condotte a rischio, e molti altri ancora.