Terapia Cognitivo Comportamentale
E’ stato dimostrato, attraverso studi controllati, che i metodi cognitivo-comportamentali costituiscono una terapia efficace, pertanto la terapia cognitivo comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è una delle forme di trattamento più efficaci nel panorama attuale delle terapie psicoterapeutiche, si fonda su basi empiriche ed è continuamente sottoposta a validazioni scientifiche rigorose; i dati ottenuti dalla ricerca fino adesso ne hanno confermato l’efficacia sia a breve che a lungo termine.
La terapia cognitiva- comportamentale risulta concreta e pratica: punta alla risoluzione dei problemi psicologici concreti. Alcune tipiche finalità includono la riduzione dei sintomi depressivi, l’eliminazione degli attacchi di panico e dell’eventuale concomitante agorafobia, la riduzione o l’eliminazione dei rituali compulsivi o dei comportamenti alimentari patologici, la promozione delle relazioni con gli altri, la diminuzione dell’isolamento sociale, e così via.
Aiuta a modificare la relazione fra le situazioni che creano difficoltà e le abituali reazioni emotive e comportamentali che la persona mette in atto in tali circostanze, mediante l’apprendimento di nuove modalità di risposta, l’esposizione graduale alle situazioni temute e il fronteggiamento attivo degli stati di disagio.
Aiuta ad individuare i pensieri ricorrenti, gli schemi fissi di ragionamento e di interpretazione della realtà che sono concomitanti alle forti, e persistenti emozioni problematiche vissute dal paziente. Coadiuva nella correzione, nell’arricchimento, integrandoli con altri pensieri più realistici, o, comunque, più funzionali al proprio benessere.
Il cambiamento dei contenuti e dei processi cognitivi problematici (convinzioni, valutazioni, aspettative, emozioni, distorsioni cognitive, ecc.) non viene perseguito soltanto mediante la discussione e la riformulazione delle convinzioni disfunzionali dei pazienti, bensì mediante numerosi e variegati metodi d’intervento, diretti non solo agli aspetti cognitivi del funzionamento dell’individuo, ma anche a quelli specificamente emotivi e comportamentali. Pertanto l’obiettivo fondamentale della psicoterapia cognitivo-comportamentale integrata è quello di determinare un adattamento della persona all’ambiente in cui vive, di promuoverne il benessere e svilupparne le potenzialità creando dei nuovi equilibri.
Numerose sono le ricerche che dimostrano l’alto livello di efficacia/efficienza e di specificità della psicoterapia cognitivo-comportamentale nella psicopatologia degli adulti e nelle problematiche dello sviluppo e dell’adolescenza.